Loading...
Il Panigaccio 2018-03-28T11:36:30+00:00

Il Panigaccio di Podenzana

Il Ristorante Da Gambin si distingue da sempre per l’attenzione e la cura nella produzione del Panigaccio e per il suo abbinamento con materie prime di alta qualità. Da noi il Panigaccio viene ancora preparato con il metodo tradizionale: i testelli di terracotta, sui quali viene colato l’impasto, vengono arroventati sulla viva fiamma del fuoco di legna e successivamente impilati l’uno sull’altro. Questo tipo di cottura conferisce un sapore, una fragranza ed un profumo inconfondibili al Panigaccio.

Da sempre il modo tradizionale di consumare il Panigaccio è quando, ancora caldo, viene piegato in due, farcito con salumi e formaggi freschi e mangiato rigorosamente con le mani. In alternativa puoi gustarli scottati in acqua e conditi con pesto, sugo di funghi porcini oppure con olio e Parmigiano Reggiano. Infine i Panigacci sono ottimi anche come dessert, farciti con crema spalmabile al cioccolato.

Il Panigaccio di Podenzana

Il Ristorante Da Gambin si distingue da sempre per l’attenzione e la cura nella produzione del Panigaccio e per il suo abbinamento con materie prime di alta qualità. Da noi il Panigaccio viene ancora preparato con il metodo tradizionale: i testelli di terracotta, sui quali viene colato l’impasto, vengono arroventati sulla viva fiamma del fuoco di legna e successivamente impilati l’uno sull’altro. Questo tipo di cottura conferisce un sapore, una fragranza ed un profumo inconfondibili al Panigaccio.

Da sempre il modo tradizionale di consumare il Panigaccio è quando, ancora caldo, viene piegato in due, farcito con salumi e formaggi freschi e mangiato rigorosamente con le mani. In alternativa puoi gustarli scottati in acqua e conditi con pesto, sugo di funghi porcini oppure con olio e Parmigiano Reggiano. Infine i Panigacci sono ottimi anche come dessert, farciti con crema spalmabile al cioccolato.

Solo prodotti di prima scelta

I salumi che accompagnano il Panigaccio sono Prosciutto di Parma stagionato almeno 22 mesi, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina arrotolata con cotenna, mortadella della lunigiana e lardo alle erbe.

I formaggi freschi proposti in abbinamento vanno dai formaggi prodotti con latte crudo bovino da aziende locali ai classici stracchino e Gorgonzola.

Solo prodotti di prima scelta

I salumi che accompagnano il Panigaccio sono Prosciutto di Parma stagionato almeno 22 mesi, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina arrotolata con cotenna, mortadella della lunigiana e lardo alle erbe.

I formaggi freschi proposti in abbinamento vanno dai formaggi prodotti con latte crudo bovino da aziende locali ai classici stracchino e Gorgonzola.

La Farina del Re

/

I nostri Panigacci sono preparati con la nostra farina biologica a chilometro zero

scopri di piu

Riserva un tavolo

Pranzo 12:30 – 14:30 / Cena 19:30 – 22:30 / Chiuso il Giovedì

Le Origini

Il Panigaccio è un alimento antichissimo e le sue origini sono strettamente legate alle materie prime utilizzate per la sua preparazione e cottura: la farina e i testelli in terracotta. Il giornalista e studioso di tradizioni popolari Riccardo Boggi e la scrittrice ed esperta di gastronomia e prodotti tipici locali Gabriella Molli danno una loro lettura storica riguardo la nascita di questo prodotto.

scopri di piu

Il marchio DE.CO.

La Denominazione Comunale (De.Co.)  è la “carta d’identità” di un prodotto, attestante il legame di un prodotto al luogo storico di origine ed il forte valore identitario per una Comunità. Un prodotto di un ben limitato territorio, frutto della terra, della tradizione, di una particolare abilità manuale, che nessuno potrà mai imitare o appiattire.