
La Farina del Re è il prodotto di altissima qualità che a lungo abbiamo cercato e che contribuisce a rendere il Panigaccio di Podenzana un prodotto inimitabile. Essa proviene dalle nostre coltivazioni locali ed è assolutamente priva di pesticidi e prodotti nocivi.
Questa farina di produzione locale risulta meno raffinata rispetto a quella che è stata utilizzata negli ultimi anni e conferisce al Panigaccio un sapore più deciso e una consistenza ancor più fragrante, che si sposa perfettamente con i prodotti ai quali è storicamente abbinato. L’uso di una farina non raffinata porta ad un risultato finale decisamente diverso da ciò a cui siamo stati abituati. Il Panigaccio risulta più ruvido, scuro, con un gusto pieno ed un profumo che riporta al sole e ai campi di grano.
La nostra farina biologica
a chilometro zero

• Scelta di un grano autoctono per la produzione
• Coltivazione senza uso di sostanze chimiche e prodotti nocivi
• Macinatura a pietra
• Farina non raffinata
• Filiera sana e sostenibile
• Innovativo metodo di conservazione del grano


La Farina del Re è il prodotto di altissima qualità che a lungo abbiamo cercato e che contribuisce a rendere il Panigaccio di Podenzana un prodotto inimitabile. Essa proviene dalle nostre coltivazioni locali ed è assolutamente priva di pesticidi e prodotti nocivi.
Questa farina di produzione locale risulta meno raffinata rispetto a quella che è stata utilizzata negli ultimi anni e conferisce al Panigaccio un sapore più deciso e una consistenza ancor più fragrante, che si sposa perfettamente con i prodotti ai quali è storicamente abbinato. L’uso di una farina non raffinata porta ad un risultato finale decisamente diverso da ciò a cui siamo stati abituati. Il Panigaccio risulta più ruvido, scuro, con un gusto pieno ed un profumo che riporta al sole e ai campi di grano.
La nostra farina biologica
a chilometro zero

• Scelta di un grano autoctono per la produzione
• Coltivazione senza uso di sostanze chimiche e prodotti nocivi
• Macinatura a pietra
• Farina non raffinata
• Filiera sana e sostenibile
• Innovativo metodo di conservazione del grano


IL PROGETTO
La storia della Farina del Re inizia nel 2008, quando l’Associazione dei Produttori del Panigaccio di Podenzana, in collaborazione con la Comunità Montana e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, promuove un progetto volto alla riscoperta delle tecniche di coltivazione e delle varietà di grano autoctone. Con il passare del tempo la consapevolezza che questa fosse un’occasione per valorizzare ancora di più il nostro prodotto, è divenuta una certezza. Attraverso sperimentazioni, ricerche delle varietà che più si avvicinassero a quelle originarie e il coinvolgimento di aziende agricole locali, siamo finalmente giunti all’obiettivo finale: poter proporre una farina a chilometro zero, coltivata in loco e libera da qualsiasi tipo di pesticida e sostanza nociva.

IL PROGETTO
La storia della Farina del Re inizia nel 2008, quando l’Associazione dei Produttori del Panigaccio di Podenzana, in collaborazione con la Comunità Montana e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, promuove un progetto volto alla riscoperta delle tecniche di coltivazione e delle varietà di grano autoctone. Con il passare del tempo la consapevolezza che questa fosse un’occasione per valorizzare ancora di più il nostro prodotto, è divenuta una certezza. Attraverso sperimentazioni, ricerche delle varietà che più si avvicinassero a quelle originarie e il coinvolgimento di aziende agricole locali, siamo finalmente giunti all’obiettivo finale: poter proporre una farina a chilometro zero, coltivata in loco e libera da qualsiasi tipo di pesticida e sostanza nociva.

Seguici sui social