Itinerari
Il comune di Podenzana fa parte della Lunigiana, un territorio montagnoso all’estremo nord della Toscana, situato tra Liguria ed Emilia, con uno sbocco al mare compreso tra Portovenere e Marina di Carrara. È disseminato di castelli, di emergenze archeologiche, di valori paesaggistici e ambientali ai quali fanno da sfondo le Alpi Apuane. E in più è interamente attraversato dalla via Francigena, che in questi anni è stata riportata al suo antico splendore.
Il Ristorante da Gambin occupa una posizione che permette di accontentare tutti gli amanti delle escursioni. Ti segnaliamo alcuni tragitti che abbiamo selezionato, lasciandoti la libertà di approfondire sulle guide o i siti dedicati.
Il comune di Podenzana fa parte della Lunigiana, un territorio montagnoso all’estremo nord della Toscana, situato tra Liguria ed Emilia, con uno sbocco al mare compreso tra Portovenere e Marina di Carrara. È disseminato di castelli, di emergenze archeologiche, di valori paesaggistici e ambientali ai quali fanno da sfondo le Alpi Apuane. E in più è interamente attraversato dalla via Francigena, che in questi anni è stata riportata al suo antico splendore.
Il Ristorante da Gambin occupa una posizione che permette di accontentare tutti gli amanti delle escursioni. Ti segnaliamo alcuni tragitti che abbiamo selezionato, lasciandoti la libertà di approfondire sulle guide o i siti dedicati.
Escursioni in moto
Parma – Podenzana
Il primo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno percorrere invece la Strada Statale 62 della Cisa in direzione Parma.
Il secondo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno percorrere la Strada Statale 62 fino a Pontremoli e poi immettersi sulla Strada Provinciale 39 in direzione Borgo Val di Taro e Passo del Bratello.
Durante il tragitto di ritorno puoi cogliere occasione di visitare alcune importanti località dell’alta Lunigiana, tra cui:
Villafranca in Lunigiana e il suo museo etnografico
Bagnone con il suo castello e il suo suggestivo borgo
Filetto e il suo borgo murato
Filattiera con il castello e la Pieve di Sorano, tappa della via Francigena
Pontremoli con il suo importante centro storico, il castello del Piagnaro e il museo delle statue stele
Il terzo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno imboccare l’autostrada A15 in direzione La Spezia e dopo circa 7 Km prendere lo svincolo sull’A12 in direzione Genova. Dopo circa 18 km prendere l’uscita di Brugnato e dirigersi verso Varese Ligure. Raggiunto il Borgo di Varese Ligure imboccare la Strada Provinciale 523 in direzione Parma, valicando il Passo delle Cento Croci.
Reggio Emilia – Podenzana
Da Reggio Emilia imboccare la Strada Statale 63 fino ad Aulla e valicare il passo del Cerreto. Per il ritorno percorrere la Strada Provinciale 74 da Aulla verso Parma e, in prossimità del Passo del Lagastrello, svoltare sulla Strada Provinciale 15 Emiliana fino a reinmettersi sulla Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia.
Durante il tragitto puoi non solo ammirare le bellezze naturalistiche, come il Parco Naturale dell’Appenino Tosco-Emiliano, il Lago Paduli e la stazione sciistica di Cerreto Laghi, ma anche alcuni importanti centri storici tra cui:
Monti di Licciana con il suo castello
Licciana Nardi e il suo borgo storico
Taponecco, splendido esempio di borgo in galleria
Fivizzano con il suo suggestivo centro mediceo
La Verrucola, splendido castello con borgo fortificato
l’Orto Botanico dei Frignoli
Escursioni in moto
Parma – Podenzana
Il primo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno percorrere invece la Strada Statale 62 della Cisa in direzione Parma.
Il secondo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno percorrere la Strada Statale 62 fino a Pontremoli e poi immettersi sulla Strada Provinciale 39 in direzione Borgo Val di Taro e Passo del Bratello.
Durante il tragitto di ritorno puoi cogliere occasione di visitare alcune importanti località dell’alta Lunigiana, tra cui:
Villafranca in Lunigiana e il suo museo etnografico
Bagnone con il suo castello e il suo suggestivo borgo
Filetto e il suo borgo murato
Filattiera con il castello e la Pieve di Sorano, tappa della via Francigena
Pontremoli con il suo importante centro storico, il castello del Piagnaro e il museo delle statue stele
Il terzo itinerario consiste nel percorrere l’autostrada A15 della Cisa da Parma fino all’uscita di Aulla. Per il ritorno imboccare l’autostrada A15 in direzione La Spezia e dopo circa 7 Km prendere lo svincolo sull’A12 in direzione Genova. Dopo circa 18 km prendere l’uscita di Brugnato e dirigersi verso Varese Ligure. Raggiunto il Borgo di Varese Ligure imboccare la Strada Provinciale 523 in direzione Parma, valicando il Passo delle Cento Croci.
Reggio Emilia – Podenzana
Da Reggio Emilia imboccare la Strada Statale 63 fino ad Aulla e valicare il passo del Cerreto. Per il ritorno percorrere la Strada Provinciale 74 da Aulla verso Parma e, in prossimità del Passo del Lagastrello, svoltare sulla Strada Provinciale 15 Emiliana fino a reinmettersi sulla Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia.
Durante il tragitto puoi non solo ammirare le bellezze naturalistiche, come il Parco Naturale dell’Appenino Tosco-Emiliano, il Lago Paduli e la stazione sciistica di Cerreto Laghi, ma anche alcuni importanti centri storici tra cui:
Monti di Licciana con il suo castello
Licciana Nardi e il suo borgo storico
Taponecco, splendido esempio di borgo in galleria
Fivizzano con il suo suggestivo centro mediceo
La Verrucola, splendido castello con borgo fortificato
l’Orto Botanico dei Frignoli
Escursioni al mare
Podenzana – La Spezia – Golfo dei Poeti – Parco delle Cinque Terre
Dal ristorante da Gambin scendere ad Aulla e da lì imboccare l’autostrada A15 in direzione Genova – Livorno, dopo circa 10 Km uscire dall’autostrada al casello di La Spezia e percorrere la bretella fino al centro città. Qui potrai visitare il centro storico e il porto turistico, oltre che avere la possibilità di imbarcarti sui traghetti in direzione Portovenere, Cinque Terre, Lerici.
Podenzana – Marina di Carrara – Marina di Massa
Dal ristorante da Gambin scendere ad Aulla e da lì imboccare l’autostrada A15 in direzione Genova – Livorno, dopo circa 7 Km prendere lo svincolo che vi farà immettere sull’autostrada A12 in direzione Pisa. Uscire al casello di Carrara e dirigersi in direzione mare.
Podenzana – Sarzana
Scendere verso Aulla e prendere la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Dopo circa 3 km svoltare a destra in direzione Fosdinovo sulla Strada Provinciale 57 e proseguire per circa 12 km fino ad incrociare la Strada Statale 446. Prendere in direzione Fosdinovo. Da qui proseguire sulla Statale in direzione Sarzana. Dopo circa 8 km immettersi sulla Strada Statale 63 e svoltare a destra fino a raggiungere il centro di Sarzana. Per il ritorno ad Aulla seguire la Strada Statale 62.
Durante il tragitto è possibile visitare:
ad Aulla l’abbazzia e il Museo di San Caprasio e la fortezza della Brunella che ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Fosdinovo col suo bellissimo centro storico e il castello altomedievale
il centro storico pedonale di Sarzana, la cittadella medicea con la fortezza Firmafede e la fortezza di Sarzanello. Sarzana è anche un importante centro commerciale indicato per gli amanti dello shopping
Escursioni in automobile
Podenzana – Pontremoli
Scendere verso Aulla e seguire la Strada Statale 62 della Cisa. Proseguire per circa 18 Km fino a raggiungere il centro abitato di Pontremoli.
Durante il tragitto è possibile visitare:
Villafranca in Lunigiana e il suo museo etnografico
Bagnone con il suo castello e il suo suggestivo borgo
Filetto e il suo borgo murato
Filattiera con il castello e la Pieve di Sorano, tappa della via Francigena
Pontremoli con il suo importante centro storico, il castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele Lunigiaesi. Molto suggestiva la piazza col Campanone, il Duomo e la residenza vescovile, oltre ai suoi antichi ponti in pietra.
Podenzana – Fivizzano
Scendere verso Aulla e imboccare la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Proseguire su questa strada per circa 16 km fino a raggiungere il centro abitato di Fivizzano.
Fivizzano è una cittadina ricca di storia e conserva ancora gran parte della sua struttura antica. Degne di nota sono la Piazza medicea cinta da palazzi rinascimentali e ornata da una fontana del 1683 fatta costruire da Cosimo III, la biblioteca comunale e il Palazzo del Governatore.
Percorrendo ancora un Km sulla strada statale si arriva al castello della Verrucola, bellissimo esempio di borgo feudale dominato dal Castello e dal suo imponente mastio.
Podenzana – Equi Terme – Casola in Lunigiana
Scendere verso Aulla e imboccare la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Dopo circa 11 Km svoltare a destra al bivio per Gassano. Da qui procedere sulla Strada Provinciale 10 per circa 9 Km fino ad arrivare ad Equi Terme.
In alternativa, dopo aver imboccato la Strada Provinciale 10, dopo circa 3,5 Km prendere per Gragnola e proseguire per circa 6,5 Km fino al centro abitato di Casola in Lunigiana.
Durante il tragitto è possibile visitare:
Soliera col suo castello
Gragnola, suggestivo borgo sul fiume
Viano e la sua pieve romanica
Equi Terme, splendido borgo incastonato fra le montagne. Famose sono le terme e le grotte visitabili in gran parte dell’anno
Codiponte, borgo abbazziale con una bellissima pieve romanica
Casola, con il borgo e il Museo del territorio dell’alta valle dell’Aulella
Offiano con una bellissima pieve
Escursioni al mare
Podenzana – La Spezia – Golfo dei Poeti – Parco delle Cinque Terre
Dal ristorante da Gambin scendere ad Aulla e da lì imboccare l’autostrada A15 in direzione Genova – Livorno, dopo circa 10 Km uscire dall’autostrada al casello di La Spezia e percorrere la bretella fino al centro città. Qui potrai visitare il centro storico e il porto turistico, oltre che avere la possibilità di imbarcarti sui traghetti in direzione Portovenere, Cinque Terre, Lerici.
Podenzana – Marina di Carrara – Marina di Massa
Dal ristorante da Gambin scendere ad Aulla e da lì imboccare l’autostrada A15 in direzione Genova – Livorno, dopo circa 7 Km prendere lo svincolo che vi farà immettere sull’autostrada A12 in direzione Pisa. Uscire al casello di Carrara e dirigersi in direzione mare.
Podenzana – Sarzana
Scendere verso Aulla e prendere la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Dopo circa 3 km svoltare a destra in direzione Fosdinovo sulla Strada Provinciale 57 e proseguire per circa 12 km fino ad incrociare la Strada Statale 446. Prendere in direzione Fosdinovo. Da qui proseguire sulla Statale in direzione Sarzana. Dopo circa 8 km immettersi sulla Strada Statale 63 e svoltare a destra fino a raggiungere il centro di Sarzana. Per il ritorno ad Aulla seguire la Strada Statale 62.
Durante il tragitto è possibile visitare:
ad Aulla l’abbazzia e il Museo di San Caprasio e la fortezza della Brunella che ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Fosdinovo col suo bellissimo centro storico e il castello altomedievale
il centro storico pedonale di Sarzana, la cittadella medicea con la fortezza Firmafede e la fortezza di Sarzanello. Sarzana è anche un importante centro commerciale indicato per gli amanti dello shopping
Escursioni in automobile
Podenzana – Pontremoli
Scendere verso Aulla e seguire la Strada Statale 62 della Cisa. Proseguire per circa 18 Km fino a raggiungere il centro abitato di Pontremoli.
Durante il tragitto è possibile visitare:
Villafranca in Lunigiana e il suo museo etnografico
Bagnone con il suo castello e il suo suggestivo borgo
Filetto e il suo borgo murato
Filattiera con il castello e la Pieve di Sorano, tappa della via Francigena
Pontremoli con il suo importante centro storico, il castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele Lunigiaesi. Molto suggestiva la piazza col Campanone, il Duomo e la residenza vescovile, oltre ai suoi antichi ponti in pietra.
Podenzana – Fivizzano
Scendere verso Aulla e imboccare la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Proseguire su questa strada per circa 16 km fino a raggiungere il centro abitato di Fivizzano.
Fivizzano è una cittadina ricca di storia e conserva ancora gran parte della sua struttura antica. Degne di nota sono la Piazza medicea cinta da palazzi rinascimentali e ornata da una fontana del 1683 fatta costruire da Cosimo III, la biblioteca comunale e il Palazzo del Governatore.
Percorrendo ancora un Km sulla strada statale si arriva al castello della Verrucola, bellissimo esempio di borgo feudale dominato dal Castello e dal suo imponente mastio.
Podenzana – Equi Terme – Casola in Lunigiana
Scendere verso Aulla e imboccare la Strada Statale 63 in direzione Reggio Emilia. Dopo circa 11 Km svoltare a destra al bivio per Gassano. Da qui procedere sulla Strada Provinciale 10 per circa 9 Km fino ad arrivare ad Equi Terme.
In alternativa, dopo aver imboccato la Strada Provinciale 10, dopo circa 3,5 Km prendere per Gragnola e proseguire per circa 6,5 Km fino al centro abitato di Casola in Lunigiana.
Durante il tragitto è possibile visitare:
Soliera col suo castello
Gragnola, suggestivo borgo sul fiume
Viano e la sua pieve romanica
Equi Terme, splendido borgo incastonato fra le montagne. Famose sono le terme e le grotte visitabili in gran parte dell’anno
Codiponte, borgo abbazziale con una bellissima pieve romanica
Casola, con il borgo e il Museo del territorio dell’alta valle dell’Aulella
Offiano con una bellissima pieve
Escursioni a piedi
Partendo dal ristorante, in direzione Aulla è possibile raggiungere:
Il piccolo borgo di Loppiedo e la quercia secolare – 1,5 Km 20 min.
L’ Oratorio di Metti – 1 Km 15 min.
Il Santuario della Madonna della Neve in Gaggio, meta del pellegrinaggio il 5 Agosto di ogni anno. Il parco si presenta come una terrazza dalla quale è possibile godere di uno splendido panorama sulla valle sottostante – 4 Km 1h.
Escursioni a piedi
Partendo dal ristorante, in direzione Aulla è possibile raggiungere:
Il piccolo borgo di Loppiedo e la quercia secolare – 1,5 Km 20 min.
L’ Oratorio di Metti – 1 Km 15 min.
Il Santuario della Madonna della Neve in Gaggio, meta del pellegrinaggio il 5 Agosto di ogni anno. Il parco si presenta come una terrazza dalla quale è possibile godere di uno splendido panorama sulla valle sottostante – 4 Km 1h.

Seguici sui social